Spettacolo ammiccante e coinvolgente, ironico e divertente, poetico e mai volgare, elegante ed estravagante.
Lunetta Savino e Paolo Bessegato regalano uno spettacolo a 'luci rosse' all’insegna delle emozioni.
Un recital di poesia erotica.
Non poesia d’amore, però, con accompagnamento di musiche sdolcinate.
No, no, proprio poesia erotica: versi, rime, ritmi che
alludono all’atto sessuale e riproducono i pensieri che scorrono nella
mente dei due amanti nel momento del piacere.
È Lucrezio il primo a descrivere con crudezza l’ardore degli
amanti “che con le mani si afferrano, stringono forte da far dolore al
corpo, si mordono le labbra baciandosi, urtano la bocca sui denti fino a
insanguinarla”.
Ma poi è la sensualità del Cantico dei Cantici biblico
(“Dolce è il suo frutto nella mia bocca”) a caratterizzare un dialogo
amoroso in cui è la donna spesso a prendere l’iniziativa, sorprendente
protagonista in una cultura che assegnava questo ruolo a personaggi
maschili.
Accanto ai poeti latini più licenziosi (Catullo a Marziale),
ci sono poi quelli italiani, il più famoso dei quali è forse l’Aretino
con i suoi Sonetti lussuriosi, intorno ai quali si può discutere su
quale sia il confine tra erotismo e pornografia.
In questa piccola rassegna ci inoltriamo nella modernità
(Gozzano, Palazzeschi, Zavattini) e nella contemporaneità, scoprendo che
anche alcune canzonette di Patty Pravo, per esempio, e non solo 'Je
t’aime moi non plus' di Gainsbourg, sono scritte in versi a luci rosse.
Le musiche che accompagnano il recital sono in parte tratte
dal repertorio classico e pop e in parte composte da Roberto
Fabbriciani, uno dei maggiori musicisti del nostro tempo, che le
eseguirà dal vivo insieme ai solisti Fabio Battistelli, Carlo Alberto
Neri, Giovanni Seneca e la voce di Lunetta Savino.
DEBUTTO NAZIONALE LUGLIO 2011
Un percorso nel tempo, dalle atmosfere 'leggere' del passato,
quando bastava qualche spunto malizioso per sorridere, alla contempraneità di oggi.
DISPONIBILE ESTATE 2011