Antonella Ruggiero

CENNI BIOGRAFICI

Antonella Ruggiero è la voce indimenticabile della formazione originale dei Matia Bazar, a cui dà il suo nome d’arte di allora: Matia. Con questo gruppo ha condiviso una lunga carriera artistica iniziata negli anni `70.  Nell’ottobre del 1989 decide di lasciare il gruppo, per soddisfare l’esigenza di riqualificare la propria vita privata e artistica. Per diversi anni si allontana dalle scene, per dedicarsi alla famiglia, ai viaggi e a nuove sperimentazioni musicali.

Prima con il gruppo dei Matia Bazar e successivamente con una carriera solista tanto variegata quanto di successo, ha saputo toccare campi e punti virtualmente molto distanti tra loro, grazie alla sua abilità di interprete, intrecciata ad una naturale curiosità, al desiderio di spaziare oltre i confini delle formule e dei linguaggi tradizionali.

Senza lasciare da parte la musica pop, che l’ha resa famosa anche fuori dall’Italia, Antonella presta la sua potentissima voce per un viaggio nelle musiche e nelle canzoni più differenti per cultura e provenienza. Nel 2000 inizia un tour in Itala e all’estero dedicato al repertorio sacro con il Quartetto Arkè e il percussionista Ivan Ciccarelli in seguito affronta l’eredità di Broadway, il Fado e il progetto teatrale di Marco Goldin L’abitudine della luce. Seguono con successo i concerti live di Stralunato recital, Souvenir d’Italie, Genova la Superba e nel 2014 Concerto Versatile.

SPETTACOLO

Concerto Versatile
Una delle voci più note ed importanti della musica italiana, quest’anno apprezzata dal grande pubblico al 64° Festival di San Remo, ci regala con questo concerto i suoi più grandi successi da Vacanze romane ad Amore lontanissimo, da Ti sento a Per un’ora d’amore, passando per il musical, il fado e i brani famosissimi di celebri cantautori Italiani, andando così ad interpretare, in chiave tutta nuova, brani che hanno fatto la storia della musica nel mondo.

ORGANICO

Antonella Ruggiero voce
accompagnata da
4 musicisti

ALTRI SPETTACOLI

Sconfinando

Per la prima volta si incontrano sul palco in un concerto dedicato alla canzone genovese, ma anche ai suoni e alle culture di tutti i continenti, dall’Africa all’Oriente e al Sud America. Due anime musicali della stessa città, Genova. Antonella Ruggiero, tra le più raffinate e versatili voci italiane e La Banda di Piazza Caricamento, con i suoi giovani musicisti provenienti da tutto il mondo.

Nel 2010 inizia una collaborazione con La Banda di Piazza Caricamento e i suoi giovani musicisti. La Banda di Piazza Caricamento prende il nome da uno dei luoghi mitici della Genova operaia, diventato il cuore multietnico della città. Nata nel 2007, definita dal suo ideatore e direttore Davide Ferrari “un’orchestra etnopunk”. In due anni di attività la Banda ha suonato in Italia, in Francia, in Svizzera e in Bosnia. Il primo Cd, Babelsound (Promo Music Records), segnalato con ottime critiche dalla stampa musicale, ha avuto il riconoscimento di Amnesty International per l’impegno sui diritti umani.

ORGANICO

Antonella Ruggiero voce
Roberto Colombo vocoder
La Banda di Piazza Caricamento
16 musicisti dai 5 continenti
Davide Ferrari direzione musicale

no audio

DISPONIBILITA’ SU RICHIESTA