Paolo Villaggio

CENNI BIOGRAFICI

PAOLO VILLAGGIO, è un celebre attore, scrittore, regista e comico. Artista versatile, ha attraversato il Novecento italiano a partire, negli anni ’60, dagli spettacoli sulla Costa crociere e le esibizioni presso il teatro-cabaret Baistrocchi di Genova con Fabrizio De André (amico storico, con cui scriverà anche varie canzoni). Poi l’arrivo a Roma, sponsorizzato da Maurizio Costanzo che lo aveva notato a Genova, dove conduce il programma televisivo Quelli della domenica. Ed è in televisione che conosce il successo popolare per personaggi quali il Professor Kranz e Fracchia.
Tra i ’60 e i ’70 pubblica sull’Europeo e l’Espresso dei racconti il cui protagonista è il ragionier Fantozzi, a cui seguirà un libro nel 1971, bestseller in Italia. Da qui Villaggio è incoraggiato a scrivere un seguito ne Il secondo tragico libro di Fantozzi. E poi la trasposizione in film, che diventerà saga da Fantozzi, nel 1975, a Fantozzi 2000 – la clonazione, nel 1999, che consacrano il suo personaggio a mito contemporaneo.
Incessante scrittore e attore, Villaggio è protagonista dello spettacolo italiano, collaborando con un fermento eterogeneo di artisti che hanno fatto la storia della cultura popolare: da Vittorio Gassman a Sergio Corbucci, da Mario Monicelli a Neri Parenti, da Cochi e Renato a Mike Bongiorno, da Federico Fellini a Lina Wertmuller, da Ermanno Olmi ad Antonio Ricci, e poi ovviamente Luciano Salce, Nanni Loy, Pupi Avati e tanti altri.
Attualmente, Paolo Villaggio prosegue a collaborare in film italiani di successo, l’ultimo dei quali Tutto tutto niente niente (2012) con Antonio Albanese e scrive su l’Unità editoriali per mano di un Fantozzi a propensione leghista. Ed ovviamente continua a recitare in teatro con il presente spettacolo da lui stesso scritto ed interpretato.

SPETTACOLO

La corazzata Potemkin è una cagata pazzesca!
La scena è vuota, solo una sedia e un grande fondale bianco sul quale vengono proiettate le immagini di primi piani, piano americano, e dettagli. Carrellata di ricordi, nostalgie, l’infanzia, la timidezza, l’insuccesso con le ragazze, la guerra, l’euforia della fine della guerra, il successo, gli amici del successo. Spezzoni di film famosi proiettati. Poi lettere e interviste molto veloci agli amici: Fellini, Gassman, Tognazzi, De André, Ferreri, Volonté. Come costruirsi una vita felice, e come una infelice, nonostante il successo.

Durata dello spettacolo: 1h e 40 circa, con o senza intervallo.

ORGANICO

Paolo Villaggio interprete

no video

no foto

no audio

DISPONIBILITA’ SU RICHIESTA

.