CENNI BIOGRAFICI
Inizia a studiare recitazione alla Fersen e all’Actor Studio di Roma con Bruce Mayers e danza al Balletto Nazionale di Roma. Debutta diretta da Eduardo De Filippo, nella compagnia di Luca De Filippo. Lavora con Giorgio Albertazzi, Antonio Calenda, Armand Delcampe, Marco Mattolini e Giuseppe Patroni Griffi che le varrà il Premio Flaiano come migliore attrice. Inizia una lunga collaborazione con la scrittrice Dacia Maraini, partendo dalla vita di Camille Claudel, per il Festival di Spoleto. Per il cinema è stata diretta da Franco Zeffirelli, Peter Del Monte e Giovanni Veronesi in Per amore solo per amore. Carlo Vanzina la dirige in A spasso nel tempo 2 e nel 2002 fa parte del cast del film di Piergiorgio Gay, in concorso alla mostra di Venezia: La forza del passato. Per la TV è diretta da F. Costa in Passioni e in Tutti gli uomini sono uguali e Il commissario di A. Capone. In concorso alla Festa del Cinema di Roma interpreta L’Uomo privato, per la regia di E. Greco. Torna in teatro diretta da F.Rosi con Napoli Milionaria di E.De Filippo e poi diretta da Francesco Tavassi in La rosa tatuata, Nella città l’inferno, Maria Stuarda, Romantic Comedy, La strana coppia, Anna dei miracoli, Gatta sul tetto che scotta e Amarafemmena un concerto-spettacolo dedicato alla canzone napoletana.
Per la Sony Music incide il cd Il cuore di Totò, contenente tre inediti e le più belle canzoni del grande attore. Nella stagione 2010 – 2011 sarà La Duchessa di Amalfi di John Webster, per la regia di C. Barilari, debuttando al Ravello Festival. La stagione estiva 2010 vede la nascita del concerto Anima Latina.
SPETTACOLO
Anima Latina
Spettacolo di musica e parola. Frammenti di prosa, poesie e pensieri ma soprattutto canzoni di grandi autori italiani, spagnoli, portoghesi e sud americani che hanno in comune un’anima latina in un percorso emotivo che invita a riassaporare i capolavori di Jorge Luis Borges, Fernando Pessoa, Federico Garcia Lorca, Pablo Neruda, Pierpaolo Pasolini, Eduardo De Filippo, Astor Piazzolla, Vinicius De Moraes, Caetano Veloso, Sergio Endrigo, Fabrizio De Andrè, Paolo Conte, Luigi Tenco, Pino Daniele, Lucio Battisti, Domenico Modugno, e non solo.
ORGANICO
Mariangela D’Abbraccio voce
accompagnata da
Luca Pirozzi chitarra
Gianluca Casadei fisarmonica
Vincenzo Gagliani percussioni
Raffaele Toninelli contrabbasso
Regia di Francesco Tavassi
ALTRI SPETTACOLI
Marilyn Monroe Fragments – poesie, appunti, lettere
Tratto dall’omonimo libro che contiene la vera essenza di Marilyn, i suoi pensieri più intimi, le paure, le poesie, le lettere scritte durante i suoi ricoveri psichiatrici, ma anche le ricette, la lista delle spesa. Una vera e propria scrittura scenica, poetica e visionaria che porta la sua firma. In scena Mariangela D’Abbraccio, con il contrabbassista Raffaele Toninelli per dare musica e voce all’anima di Marilyn dopo a 50 anni dalla sua morte nel 1962.
Mariangela D’Abbraccio interprete
Raffaele Toninelli contrabbassista
sito in aggiornamento
DISPONIBILITA’ SU RICHIESTA
.